Nel 2021 la Chiesa di Roncoferraro aveva bisogno di un intervento mirato per consolidare la sua copertura, messa alla prova dal tempo e dagli agenti atmosferici. Il nostro compito era quello di rinforzare la struttura del tetto, mantenendo il più possibile intatti i materiali originali e rispettando l’aspetto storico dell’edificio.
Per garantire una maggiore resistenza nel tempo, abbiamo installato tiranti in acciaio, speciali elementi strutturali che servono a contrastare le spinte orizzontali del tetto, evitando cedimenti o deformazioni. Questi rinforzi, posizionati all’interno della chiesa, permettono di stabilizzare la struttura senza modificarne l’aspetto visivo.
Allo stesso tempo, abbiamo rinforzato le piane del tetto, che col tempo si erano deteriorate, restituendo all’edificio la solidità e la sicurezza necessarie per affrontare il futuro.
Un aspetto fondamentale del nostro intervento è stato il recupero dei coppi storici, le tradizionali tegole in terracotta che da secoli caratterizzano i tetti degli edifici storici italiani. Questi elementi, oltre a proteggere la struttura dalle intemperie, sono fondamentali per preservare l’aspetto autentico della chiesa.
Dopo aver eseguito l’impermeabilizzazione, abbiamo rimescolato e riposizionato i coppi originali, selezionando con cura quelli ancora in buono stato. Questo ci ha permesso di ridurre al minimo l’uso di materiali nuovi e di mantenere l’armonia visiva del tetto, rispettando la storia dell’edificio e il suo legame con il passato.
Con questo intervento abbiamo dotato la Chiesa di Roncoferraro di una copertura più sicura e resistente, senza intaccare il suo fascino originario. Un restauro che ha combinato tradizione e innovazione, per proteggere la storia e la comunità che la vive.